[Chrome] Come utilizzare VPN nei Chromebook
Google sta lavorando molto sui Chromebook per renderli sempre più compatibili con le reti VPN. Molti passi sono già stati fatti e ora vengono supportati i protocolli L2TP e IPSec, ma rimangono esclusi SSL, OpenVPN e PPTP dalla lista dei protocolli VPN più validi.
Pertanto quando utilizziamo un Chromebook, dobbiamo affidarci ai protocolli L2TP e IPSec e seguire alcuni importanti passi:
- Cliccare sull’icona presente nell’angolo in alto a destra dello schermo
- Cliccare su Aggiungi rete privata per iniziare a configurare la rete VPN
- Scegliere il protocollo utilizzato (L2TP o IPSec)
Dopo aver completato questi tre semplici passi, dovrete completare la configurazione della rete, pertanto dovrete fornire le seguenti informazioni:
- Machine Hostname: questa voce si spiega da sola; dovete essere in grado di fornire tutte le informazioni legate alla rete VPN, che vi sono date dal vostro provider
- Name of the support: è irrilevante, potete utilizzare qualsiasi nome che sia unico
- Before shared key: non è la password, ma un’altra informazione che vi viene data dal provider
- Username: anche questo vi viene assegnato dal provider
- Password: come sopra, la password è assegnata dal provider
Una volta fornite anche queste informazioni, non resta che selezionare Click on link per attivare il servizio VPN.
La sicurezza che vi è assicurata quando accedete ad una rete VPN tramite un Chromebook è notevole e può essere utile soprattutto in ambiente lavorativo.
Come dicevo all’inizio, Google continua a lavorare per migliorare il supporto alle reti VPN, pertanto è logico pensare che presto saranno supportati anche i protocolli più famosi attualmente mancanti.
Condividi:
Etichette: chrome • chromebook • google • notizie
Articolo scritto da Mattia Migliorini
Studente di informatica presso l'Università di Padova, web designer, amante di Linux e dell'open source in generale.
Membro di Ubuntu e di 2viLUG, da gennaio 2012 è collaboratore di Engeene.
Contatta l'autore
Leave a Reply