Google Spreadsheet ha ricevuto di recente alcune funzionalità forse di minore impatto ma che lo rendono ancora una volta più vicino alle esigenze degli utenti e più versatile, stiamo parlando dell’implementazione del meccanismo +Discussion e della possibilità di modificare direttamente con un click le impostazioni visive dei grafici che creiamo.
+Discussion, una tecnologia trasversale
In Google definiscono +Discussion il nuovo gestore dei commenti che è stato introdotto in G+ e poi esportato dapprima nei documenti testuali e presentazioni ed in seguito in spreadsheet e Google Site.
Discussion permette innanzitutto di aggregare tutti i commenti testuali in thread. Questo consente di dare un senso ed una “storia” ai testi inseriti in tempi diversi e permette anche la modifica o la cancellazione (risoluzione) dei singoli commenti.
Mention è un’altra caratteristica di questo sistema che rende possibile di citare (anche grazie ad un meccanismo di auto–complete) un nostro contatto, una cerchia o un gruppo di lavoro. Google invierà quindi una notifica a chi è stato menzionato per richiedere il suo intervento in maniera discreta e puntuale sul documento. Il numero totale dei commenti viene sempre indicato nel selettore del foglio in fondo alla pagina di lavoro.
Discussion porta la versatilità dei post di un social network all’interno dei documenti Google, ma non si limita a questo: poichè i nostri testi possono essere “collegati” ad ogni cella del foglio, (una cella commentata mostra un’area gialla in prossimità dell’angolo superiore destro), abbiamo a disposizione un modo molto potente e duttile per aggiungere informazioni senza utilizzare le stesse celle di lavoro: il layout dei nostri fogli di calcolo non sarà insomma “sporcato” con i commenti inseriti.
Modifica dei grafici
Google ha implementato per il proprio business delle notevoli API per generare grafici, statistiche e tutti gli strumenti necessari per la misura dei dati. Spreadsheet implementa fin dagli albori la possibilità di creare ricchi grafici ma, per modificarne l’estetica, era sempre stato necessario intervenire nella finestra di impostazione del grafico stesso.
Per rendere ancora più veloce ed intuitivo il lavoro con questi tools è stata attivata la modalità di modifica con un click: basta selezionare l’elemento che ci interessa per poterne cambiare subito i colori, la legenda o le etichette.
Anche spostare o cambiare la dimensione degli elementi è molto più facile: tutte queste operazioni sono svolte mediante dei semplici drag-and-drop.
Ovviamente i grafici possono essere modificati solo nell’aspetto, per la sostanza è necessario, come sempre, andare a modificare i valori presenti nelle celle del foglio di lavoro.
Grazie a queste novità siamo sicuri che Google Spreadsheet sarà ancora più facile da usare, sia individualmente, dandoci l’opportunità di cambiare e modificare gli elementi visivi dei nostri grafici, sia in collaborazione, potendo tenere traccia delle nostre idee e citare i nostri collaboratori in maniera precisa e puntuale.
Via | Official Google Enterprise Blog | Google Drive Blog
Leave a Reply